3 Ottobre - pomeriggio
#diSRIptive: Finanza sostenibile per l’innovazione radicale
14:00 - 15:30
La finanza sostenibile e responsabile (SRI) è entrata nel mainstream, rappresenta cioè oggi una modalità strutturale di intendere e praticare l’investimento finanziario. Ora può “scalare” il suo contributo alla definizione dell’agenda per la costruzione di un modello di sviluppo sostenibile. Che ha necessità urgente di scelte radicali, che mettano in discussione gli attuali paradigmi, e soprattutto siano capaci di visione. L’incontro presenta, fra le tante possibili, quattro piste di azione su cui lavorare, per ognuna delle quali interverranno un relatore e un discussant: - #Art47Sri: inserire i principi della finanza sostenibile nella Costituzione della Repubblica Italiana - SriReset: guardare alle origini della finanza etica per promuovere un nuovo inizio della finanza sostenibile sulla strada del reale cambiamento verso il futuro, con l’aiuto fondamentale delle università e dei giovani studenti - Green bond per la Terra dei fuochi: caratteristiche e fattibilità di un prodotto finanziario che possa incidere in modo concreto ma anche altamente simbolico sull’ambiente e sulla vita della società - Fossil fuel divestment: nel quadro della lotta al climate change, la ratio, le finalità, i numeri e i clamorosi successi della campagna internazionale per il disinvestimento dalle fonti fossili di energia - il più grande fenomeno di massa nella storia della finanza sostenibile - che sta allargando rapidamente la platea di aderenti anche in Italia.